Grand Paris

19.09.2023

Si costruisce una nuova rete ferroviaria

Collegare tutta Parigi: quello che Napoleone sognava sta finalmente diventando realtà. Grand Paris è il nome della rete ferroviaria che collegherà l'agglomerato parigino. I lavori di costruzione del nuovo Métro sono in pieno svolgimento e Gilgen Doors Systems è in prima linea nel progetto. Gilgen sta installando numerose porte di banchina, porte scorrevoli motorizzate e porte di sicurezza in 16 stazioni. Il project manager Rene Lehmann è sul posto per accompagnare le installazioni in corso nel sud di Parigi. Tra le altre cose, è responsabile della risoluzione dei problemi tecnici, della collaborazione con gli ingegneri, internamente e presso i clienti, e del supporto alle squadre di installazione.

I prototipi simulano i segnali

La nuova linea 15 si snoderà intorno a Parigi, analogamente all'autostrada Periferique. L'idea è di collegare la maggior parte dei capolinea delle linee esistenti. Da Pont de Sèvre, a ovest, attraverso il sud di Parigi, fino a Noisy-Champs, a est. Gilgen è responsabile della progettazione, dell'interfaccia, della pianificazione, della produzione e della consegna a Parigi. Inoltre, viene fornita assistenza tecnica in loco per garantire il rispetto degli elevati requisiti di qualità e sicurezza. Gilgen fornisce al cliente, tra l'altro, anche dei prototipi. Questi simulano i segnali in modo da poter testare in anticipo il collegamento informatico e dei segnali all'intero sistema di gestione dei treni. Più a sud, a Parigi, c'è un centro dati da cui è possibile inviare e testare i comandi tra le varie interfacce.

Un aspetto importante del processo di costruzione è la sostenibilità: l'obiettivo è quello di essere il più possibile a zero emissioni di CO2. "Siamo incoraggiati a usare i trasporti pubblici o le biciclette per raggiungere il cantiere e a utilizzare i contenitori per il riciclaggio nelle stazioni", spiega Rene Lehmann. Un video con il project manager Damien Hugelé offre una panoramica del processo di costruzione.

Pronti per il funzionamento quotidiano e per le emergenze

Gilgen sta installando 18 porte scorrevoli motorizzate per piattaforma, il doppio per stazione. Queste porte si aprono in sincronia con le porte dei treni per consentire ai passeggeri di salire e scendere. Il team sta inoltre installando 42 porte di sicurezza. Le porte che si aprono ad angolo retto sono destinate alle emergenze, spiega Rene Lehmann: "Nel caso in cui il treno non possa fermarsi nella posizione di arresto e debba essere evacuato". Inoltre, sono necessarie due porte di banchina, una per ogni estremità della piattaforma, attraverso le quali il personale addestrato può entrare nel tunnel ferroviario per ispezioni e lavori di manutenzione.

Uno degli aspetti più interessanti del lavoro è l'interconnessione di tutti i sottosistemi digitali e analogici. Infine, le porte del binario devono essere coordinate con le porte dei treni e con gli schermi informativi, gli altoparlanti per gli annunci e gli allarmi della stazione, l'illuminazione e i display di segnalazione della cosiddetta "facciata" del binario devono funzionare correttamente. Prossima fermata: Parigi Arcueil.

Contatto